L’IMPATTO DEL FESTIVAL SULLA CITTÀ
Ciò che nasce dall’incontro tra una comunità creativa internazionale e un borgo calabrese ricco di storia e bellezza è unico, uno scambio attraverso il quale entrambe le comunità trovano ricchezza umana, valore sociale e diversità culturale. La Guarimba è orgogliosa di lavorare in sinergia con gli intenti della Calabria Film Commission per decostruire gli stereotipi sul territorio e renderlo un vero e proprio centro di attrazione culturale e vivacità artistica, capace di attrarre sponsor e finanziamenti di vari tipi. Il nostro budget totale per questa edizione è stato di €150.000 euro. Il festival non ha alcun costo per la città di Amantea, ma è finanziato con fondi raccolti attraverso bandi regionali, nazionali e internazionali, sponsor, ambasciate, donazioni e vendita di gadget. La Guarimba si autofinanzia fin dalla prima edizione e porta al territorio un indotto economico indiretto, includendo tutti i consumi per l’ospitalità e la ristorazione dei visitatori del festival, nonché quelli dei nostri ospiti.
La visibilità e la pubblicità positiva che il festival porta alla città di Amantea sono evidenti: il nome del nostro Paese è menzionato nel progetto “Bella Come il Cinema” della Calabria Film Commission, nei circuiti internazionali del Convegno sul Cortometraggio, nei resoconti di ambasciate e organizzazioni partner, nonché nella rassegna stampa che quest’anno ha coinvolto importanti testate giornalistiche come Repubblica, Sky Arte, ANSA, Gazzetta del Sud, il TG regionale e il TG Nazionale. Abbiamo stretto una media partnership con MyMovies, trasmettendo in streaming sulla piattaforma MyMoviesONE una selezione di cortometraggi realizzati durante i nostri programmi di residenza artistica e altro ancora del festival.
Il nostro stile di comunicazione è attento a condividere passo dopo passo tutti i momenti formali e informali del festival. Ogni giorno creiamo storie, album fotografici e video reportage sui social media, che contribuiscono ad aumentare l’engagement del pubblico che ci segue.
LA COMUNITÀ DI LA GUARIMBA
La 13a edizione del La Guarimba International Film Festival ha ospitato 60 persone tra registi, produttori, organizzatori di festival, rappresentanti istituzionali e operatori culturali, che hanno potuto contare su 9 hotel ad Amantea per il loro soggiorno. Gli ospiti provenivano da 18 paesi diversi: Belgio, Colombia, Francia, Germania, Canada, Italia, Spagna, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Stati Uniti, Argentina, Paesi Bassi, Polonia, Austria, Svizzera, Libano e Venezuela. Per molti di loro si è trattato della prima volta in Calabria, per alcuni della prima volta in Italia. L’idea del festival è sempre stata quella di creare una comunità che vivesse insieme un’esperienza multiculturale condivisa. Per questo motivo, le attività che si svolgono durante la settimana sono pensate per incoraggiare gli ospiti a conoscersi e a stare insieme, scoprendo insieme la cultura calabrese e l’identità calabro-venezuelana che caratterizzano il festival.