La Guarimba a Madrid

Un sabato sera nel centro di Madrid. Due guarimberos e il loro libraio preferito bevono e mangiano insieme discutendo di letteratura, cinema, vita. Boom: nasce il progetto.

Perché non condividere con i nostri vicini il vasto repertorio di cortometraggi che La Guarimba International Film Festival ha in serbo nell’intimo e storico seminterrato di Sin Tarimba Books, un ex rifugio per la guerra civile spagnola?

Invece di curare i migliori cortometraggi di un anno in particolare – come di solito fa un festival cinematografico – l’idea è di articolare i film attorno ad argomenti, fornendogli così nuovi significati, connessioni e dimensioni per l’amore della controversia, della provocazione e dell’apertura mentale.

Un atto collettivo di cultura, in cui una proiezione tematica che mostra il lavoro di registi di tutto il mondo è seguita da una discussione aperta. Spettatori, organizzatori e librai condividono pensieri e dubbi, riferimenti e raccomandazioni, costruiscono legami e allargano lo sguardo, per poi ritrovarsi tutti insieme in un corteo laico attorno ai bar locali.

DATE

TEMATICA: un mondo inspiegabile

I FILM:

– All inclusive (Svizzera)

– Just a guy (Giappone/Germania)

– Shadows on the rails (Finlandia)

– Tungrus (India)

– Bestia (Cile)

TEMATICA: religione, culto

I FILM:

– The day of the wall (Italia)

– Tarikat (Paesi Bassi)

– In light (Italia)

– All cats are grey in the dark (Svizzera)

– Motorcyclist’s happiness won’t fit into his suit (Messico)

– The passion of Judas (Spagna)

– Los colores del niño Dios (Colombia)

TEMATICA: lavoro

I FILM:

– Ca$h (Singapore)

– The ballet of service (Paesi Bassi)

– Breakpoint (Francia)

– Malumore (Italia)

– A job like any other (Canada)

– Why slugs have no legs (Svizzera)

TEMATICA: vizio, perversione

I FILM:

– Olav (Belgio)

– Mom what’s up with the dog (Francia)

– Really Good Friends (Stati Uniti)

– Pentola (Italia)

– Sherry (Stati Uniti)

– Maw (Belgio)

– Fiebre Austral (Cile)

– El Polinizador (Spagna)

ORGANIZZATORI

MARTA MIQUEL IRIARTE
Coordinatrice dei Sottotitoli e Programmatrice di Documentario
marta@laguarimba.com

Marta (Spagna, 1984) è una traduttrice audiovisiva e ricercatrice. Con un Dottorato in Traduzione Audiovisiva e Accessibilità nei Media, e una lunga esperienza nella traduzione di cortometraggi, lungometraggi di fiction e documentario, unisce la ricerca con attività professionali.

CARLOS GARCÍA
Ingegnere del Suono

Carlos (Spagna, 1991) ha studiato Storia dell’Arte, Cinema, Ingegneria del Suono, Radio e Giornalismo. Mescolando tutto ciò, ora lavora producendo podcast per una serie di giornali di Vocento, un gruppo mediatico spagnolo.