Programma La Guarimba Film Festival Estate 2022
Per il decimo anno consecutivo, il piccolo centro della costa tirrenica calabrese ospiterà il più grande festival del cortometraggio in Italia, che tornerà dal 7 al 12 agosto per festeggiare il suo anniversario e confermarsi nella sua missione di “riportare il cinema alla gente e la gente al cinema”.
La Guarimba è una storia di emigrazione al contrario: il ritorno in terra calabra per investire e costruire il futuro con la realizzazione di un festival di cinema. Questa piccola associazione culturale, fondata da due ventenni che si sono rifiutati a vivere in un mondo preimpostato, negli anni è stata avventura, scommessa e soprattutto, luogo sicuro.
Nei dieci anni da quella prima edizione nella storica Arena Sicoli, l’associazione ha rappresentato la voce e le braccia di tante battaglie di civiltà, realizzando progetti di riqualificazione urbana negli spazi abbandonati ad Amantea, impegnandosi nella lotta alla discriminazione sociale e razziale, inaugurando spazi comunitari in un paese senza luoghi dedicati alla cultura e all’aggregazione, creando programmi di formazione cinematografica per i ragazzi delle scuole della Calabria e della Puglia e per giovani registi internazionali, portando una rassegna itinerante di cinema migrante nelle cinque provincie calabresi, combattendo per riportare il cinema alla gente e la gente al cinema.
Negli anni, La Guarimba è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e del Premio di Rappresentanza della Camera dei Deputati; ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il supporto della Commissione Europea, oltre che di diverse ambasciate di paesi di tutto il mondo. Un risultato importante per un progetto partito dal basso in un territorio che da sempre fatica a entrare in relazione con le istituzioni.
Per noi, La Guarimba è un progetto di vita, un modello di comunità, condivisione e scambio. Una scommessa vinta di fronte al pessimismo locale, all’economia globale e a quel mito che dice ai ragazzini terroni che al Sud non c’è niente da fare.
Per questo decimo anniversario, abbiamo preparato un’edizione con cinema da tutti i continenti e per ogni tipologia di pubblico, con attività laboratoriali per i bambini, concerti per i ragazzi, una mostra di illustrazione, conferenze e tante belle sorprese.
Vi aspettiamo dal 7 al 12 Agosto ad Amantea per celebrare insieme questa grande festa della Cultura!
L’INGRESSO A LA GUARIMBA È LIBERO
TUTTI I FILM SARANNO PROIETTATI CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO E IN INGLESE
ARTISTS FOR LA GUARIMBA
Durante tutti i giorni del festival, dalle 18:00 in poi, sarà possibile visitare la mostra “Artists for La Guarimba”, una serie di 15 locandine realizzate da 15 illustratori internazionali per La Guarimba, a cura di Sara Fratini. Per questa decima edizione i poster sono stati realizzati da Mikel Murillo (Spagna), autore della locandina ufficiale, e poi Jonathan Phanhsay-Chamson (Francia), Diana Ejaita (Italia/Nigeria), Kamila Bassioni (Egitto), Christella Bijou (Ruanda), Delaram Faghani (Iran), Maria Niño (Venezuela), Catalina Vázquez (Colombia), Christoph Sarow (Germania), Amanda Mijangos (Messico), Monica Liaw (Taiwan), Samantha Curcio (Australia), Rehua Wilson (Nuova Zelanda), Ruwangi “Roo” Amarasinghe (Sri Lanka) e Satu Kettunen (Finlandia).
LIDO AZZURRO DI AMANTEA
8:00 | PULIZIA DELLA SPIAGGIA
IL TERRENO DI VIA MAZZINI, 32
20:00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ARTISTS FOR LA GUARIMBA – 10TH ANNIVERSARY EDITION”
21:00 | PROIEZIONE “CALABRIA-O-RAMA” | Film prodotti in Calabria
PARCO LA GROTTA
18:00 | SCIMMIE, MATITE E PAROLE | Laboratorio di comunicazione creativa per bambini e ragazzi
20:30 | CONCERTO DI APERTURA dell’Orchestra Dei Fiati Mediterranea
21:00 | PROIEZIONE DI APERTURA | Film girati in Calabria e prodotti da La Guarimba
La Mia Mantia di Giulio Vita & Andre Paduano | 30′ | Italia
21:30 | SLÁVA UKRAYÍNI | Programma speciale di corti ucraini
The diaper cake di Anastasia Babenko | 18′ | Ucraina
In the field di Oleksandr Shkrabak | 20′ | Ucraina
15.02.22- 24.02.22 Kyiv di Hristina Novikova & Alisa Sizykh | 4′ | Ucraina
22:15 | CORTI IN COMPETIZIONE | Film per tutti
El arte de recuperarte di Dante Zaballa | 3′ | Argentina | VIDEOCLIP
Daydreamers di Ante Pask | 12′ | Belgio | FICTION
Sauna di Anna Lena Spring & Lara Perren | 4′ | Svizzera | ANIMAZIONE
In Light di Alice Fassi | 8′ | Italia | DOCUMENTARIO
I gotta look good for the apocalypse di Ayce Kartal | 6′ | Francia | ANIMAZIONE
4AM di Mehdi Fikri | 11′ | Francia | FICTION
23:00 | CORTI IN COMPETIZIONE | Bambini accompagnati
Summer 91 di Rupert Holler | 4′ | Austria | VIDEOCLIP
Warsha di Dania Bdeir | 15′ | Libano | FICTION
The train driver di Christian Wittmoser & Zuniel Kim | 6′ | Germania | DOCUMENTARIO
My fat arse and I di Yelyzaveta Pysmak | 10′ | Polonia | ANIMAZIONE
Inherent di Nicolai G.H. Johansen | 17′ | Danimarca | FICTION
When the moon was gibbous di Erika Grace Strada | 4′ | Danimarca | ANIMAZIONE
LIDO AZZURRO DI AMANTEA
2:00 | PROIEZIONE “INSOMNIA” | Film sperimentali
Eyes and horns di Chaerin Im | 6′ | Repubblica di Corea
Los colores del niño dios di Santiago Pérez Rodríguez a.k.a Mito the cat | 2′ | Colombia
Motorcyclist’s happiness won’t fit into his suit di Gabriel Herrera | 10′ | Messico
One thousand and one attempts to be an ocean di Wang Yuyan | 11′ | Francia
Virtual voice di Suzannah Mirghani | 7′ | Qatar
IL TERRENO – VIA MAZZINI, 32
15:00 | LABORATORIO GIPHY CAMP | Presentazione e manuale di istruzione per gli animatori
PARCO LA GROTTA
18:00 | SCIMMIE, MATITE E PAROLE | Laboratorio di comunicazione creativa per bambini e ragazzi
21:00 | CORTI IN COMPETIZIONE | Film per tutti
Monsters di Taisia Deeva | 3′ | Ucrainia | VIDEOCLIP
More than I remember di Amy Bench | 14′ | Stati Uniti | DOCUMENTARIO
Other half di Lina Kalcheva | 13′ | Regno Unito | ANIMAZIONE
Sound of the night di Chanrado Sok & Kongkea Vann | 20′ | Cambogia | FICTION
Noir-Soleil di Marie Larrivé | 20′ | France | ANIMAZIONE
Like the ones I used to know di Annie St-Pierre | 18′ | Canada | FICTION
22:30 | CORTI IN COMPETIZIONE | Bambini accompagnati
Cold Heart di Raman Djafari | 4′ | Germania | VIDEOCLIP
Matka/Polka di Joanna Suchomska | 15′ | Polonia | DOCUMENTARIO
Young di Kristian Håskjold | 23′ | Danimarca | FICTION
Ding di Malte Stein | 5′ | Germania | ANIMAZIONE
Venus of Willendorf di Zuzanna Grajcewicz | 23′ | Polonia | FICTION
Bye little block! di Éva Darabos | 9′ | Ungheria | ANIMAZIONE
IL TERRENO – VIA MAZZINI, 32
10:00 | CONFERENZA “SUBTITLING AS A FILMMAKER TOOL” | Con Marta Miquel Iriarte e Sherin Abu Taleb
10:30 | CONFERENZA “WORKFLOW WITH MYAIRBRIDGE” | Con Giulio Vita
11:00 | CONFERENZA “ON UNCERTAINTY, VULNERABILITY, AND EMOTIONALITY IN ANIMATION” | Con Raman Djafari
11:30 | CONFERENZA “TAIWAN/INDIGENOUS/CINEMA” | Con Limuy Asien
con il sostegno della Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei
15:00 | LABORATORIO GIPHY CAMP
PARCO LA GROTTA
18:00 | SCIMMIE, MATITE E PAROLE | Laboratorio di comunicazione creativa per bambini e ragazzi
21:00 | CORTI IN COMPETIZIONE | Film per tutti
Storgetnya di Hovig Hagopian | 20′ | Francia | DOCUMENTARIO
Stay soft di Maegan Houang | 4′ | Stati Uniti | VIDEOCLIP
A Guitar In The Bucket di Boyoung Kim | 15′ | Repubblica di Corea | ANIMAZIONE
I am afraid to forget your face di Sameh Alaa | 15′ | Egitto | FICTION
Goodbye Jérôme! di Gabrielle Selnet, Adam Sillard & Chloé Farr | 8′ | Francia | ANIMAZIONE
The Criminals di Serhat Karaaslan | 24′ | Turchia | FICTION
22:30 | CORTI IN COMPETIZIONE | Bambini accompagnati
Anabase di Benjamin Goubet | 28′ | Svizzera | FICTION
Sweet Nothing di Joana Fischer & Marie-Christine Kenov | 4′ | Svizzera | ANIMAZIONE
Ghosts di (LA) HORDE | 8′ | Francia | VIDEOCLIP
A Job Like Any Other di Annick Roussy | 20′ | Canada/Quebec | DOCUMENTARIO
Steakhouse di Špela Čadež | 10′ | Slovenia | ANIMAZIONE
Sideral di Carlos Segundo | 15′ | Brasile | FICTION
IL TERRENO – VIA MAZZINI, 32
15:00 | LABORATORIO GIPHY CAMP | Aperto a bambini e ragazzi
PARCO LA GROTTA
21:00 | CORTI IN COMPETIZIONE | Film per tutti
A Bite Of Bone di Honami Yano | 10′ | Giappone | ANIMAZIONE
Breakpoint di Nicolas Panay | 18′ | Francia | FICTION
VO di Nicolas Gourault | 19′ | Francia | DOCUMENTARIO
Dynamite di Jim Vieille | 4′ | Francia | VIDEOCLIP
Lovebirds di Víctor Moreno | 18′ | Spagna | FICTION
Drone di Sean Buckelew | 15′ | Stati Uniti | ANIMAZIONE
22:30 | CORTI IN COMPETIZIONE | Bambini accompagnati
Sonho di Douglas Ratzlaff Bernardt | 14′ | Brasile | VIDEOCLIP
North Pole di Marija Apcevska | 15′ | Macedonia del Nord | FICTION
Mr. Pete & The Iron Horse di Kilian Vilim | 7′ | Svizzera | ANIMAZIONE
Salvo di Federico Cammarata | 30′ | Italia | DOCUMENTARIO
Downfall di Rona Fayad | 4′ | Libano | ANIMAZIONE
Pitbull di Fabián López León | 18′ | Messico | FICTION
IL TERRENO – VIA MAZZINI, 32
10:00 | TOUR GUIDATO DI AMANTEA PER I GUARIMBEROS
15:00 | LABORATORIO GIPHY CAMP | Consegna delle GIF
PARCO LA GROTTA
18:00 | THE CHILDREN JURY | I piccoli spettatori incontrano i programmatori del festival
21:00 | CORTI IN COMPETIZIONE | Film per tutti
A Place In Blue di Seung eon Yi | 8′ | Repubblica di Corea | ANIMAZIONE
Party Poster di Rishi Chandna | 21′ | India | DOCUMENTARIO
Lili Alone di Zou Jing | 22′ | Cina | FICTION
Omen di DRUST | 5′ | Regno Unito | VIDEOCLIP
Lemongrass Girl di Pom Bunsermvicha | 17′ | Thailandia | FICTION
Red Giant di Anne Verbeure | 10′ | Belgio | ANIMAZIONE
22:15 | SUPERLOOP GIPHY | Proiezione delle migliori GIF ricevute
22:30 | CORTI IN COMPETIZIONE | Bambini accompagnati
La Route Des Jeunes di Justine Stella Knuchel, Saro Vallejo & Juan Manuel Vegas | 14′ | Svizzera | DOCUMENTARIO
Bestia di Hugo Covarrubias | 15′ | Cile | ANIMAZIONE
Techno, Mama di Saulius Baradinskas | 7′ | Svizzera | FICTION
Your Bad Animals di Ido Shapira & Amit Cohen | 12′ | Israele | ANIMAZIONE
Zabut di Giuseppe Schillaci | 20′ | Italia | FICTION
Bye Bye di David Maruchniak | 5′ | Argentina | VIDEOCLIP
PARCO LA GROTTA
21:00 | PREMIAZIONI
21:30 | INDIGENOUS FILMS | Programma speciale per celebrare le culture indigene Atayal, Sami, Maori, Mosotho, e Wayuu
A Tayal di Laha Mebow | 23′ | Taiwan
The Tongues di Marja Bal Nango | 15′ | Norvegia
Matua di Kaitiaki Rodger | 9′ | Nuova Zelanda
Behemoth: or The Game of God di Lemohang Jeremiah Mosese | 13′ | Lesotho
Mugan Boe di Olowaili Green Santacruz & Juan Esteban Díaz Puerta | 4′ | Colombia
22:30 | TAIWAN FOCUS | Programma speciale di cinema taiwanese
con il sostegno della Divisione Culturale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei
A Piece Of Cake di Wen-Yi Tseng | 6′ | Taiwan
My Grandmother Is An Egg di Wu-Ching Chang | 8′ | Taiwan
Q & A di Limuy Asien | 15′ | Taiwan
23:15 | A SCREEN FOR GLAS ANIMATION | Programma speciale con una selezione di corti dal festival californiano GLAS Animation
Ghost Dogs di Joe Cappa | 11′ | Stati Uniti
Pests di Juliette Laboria | 7′ | Francia
Sierra di Sander Joon | 16′ | Estonia
00:00 | PROIEZIONE DI CHIUSURA
Quanto costa l'ingresso?
Fin dal primo anno, l’ingresso alle proiezione è libero, perché il nostro obiettivo è riportare il cinema alla gente e la gente al cinema!
Ma io voglio contribuire lo stesso
Puoi fare una donazione o acquistare una maglietta, una borsa, un gadget o una stampa delle nostre locandine ed aiutarci ad essere sostenibili.
Possono venire i bambini?
Il festival non conosce la censura, ma dopo le 23:00 alcuni cortometraggi possono ferire certe sensibilità. Per questo, abbiamo allestito “La Grotta dei piccoli”, uno spazio all’interno della grotta che proietterà film di animazione per bambini durante tutte le sere del festival.
Si mangia?
Sì, ci sarà un food truck a disposizione con cibo e bevande per tutti gli spettatori.
CON IL SOSTEGNO DI








CON IL PATROCINIO DI
ONORIFICENZE
MEDIA PARTNER
SPONSOR TECNICI
IN COLLABORAZIONE CON



